PIAZZA UMBERTO I è la piazza principale della città di Gela. Fino ai primi degli anni Cinquanta sulla piazza troneggiava un busto marmoreo di Re Umberto I, realizzato con marmo di Carrara dallo scultore palermitano Antonio Ugo. Fu inaugurato nel 1903 tre anni dopo l’assassinio del monarca e voluto da […]
Archivi mensili: maggio 2017
La Chiesa San Biagio di Gela si trova all’interno del cimitero monumentale di Gela, nelle immediate vicinanze delle Biblioteca Comunale e contigua alla chiesetta di S. Nicola da Tolentino. È una chiesetta rurale, databile forse ad epoca bizantina; particolarmente interessanti risultano il basso abside, la facciata principale con l’ingresso e […]
Chiesetta di San Biagio
I Cappuccini entrarono a Gela nel 1574 e abitarono l’antico convento abbandonato dai Frati Minori Conventuali, che risale al 1262.Il convento dopo la soppressione e in occasione del colera del 1867 fu prima trasformato in lazzaretto e poi nel 1870 in ospedale e ricovero per trovatelli. Il vecchio e antico […]
Convento Frati Minori Cappuccini di Gela

Il Museo Archeologico di Gela è un edificio realizzato negli anni Cinquanta, limitrofo all’area dell’acropoli della città greca. Il Museo venne riaperto, nel 1984, con un nuovo allestimento dopo la realizzazione di lavori di ampliamento per l’incremento dei materiali da esporre. Sono presenti reperti ceramici, bronzei e numismatici che illustrano […]
Museo Archeologico Regionale di Gela
Butera sorge a 402 metri sul livello del mare, su uno sperone roccioso dal quale si domina tutto il territorio circostante e il mare di Gela, piccolo centro agricolo di circa seimila anime. Il Castello di Butera costituiva il nucleo centrale di una roccaforte la cui difesa era affidata, oltre che alla poderosa […]
Il Castello di Butera
La basilica di San Giovanni Battista è la chiesa madre di Vittoria, ed è ubicata nel centro storico della città, in piazza Vescovo Ferdinando Ricca. Costruita nel 1695 e consacrata nel 1734, diviene Basilica il 5 Aprile 1750. Fin dalle origini della città, per volontà della fondatrice Vittoria Colonna, era […]
Basilica di San Giovanni Battista a Vittoria
La Cattedrale di San Giuliano è la chiesa principale di Caltagirone e sede della Diocesi, che sovrasta con il suo alto campanile nella Piazza Umberto I, proprio nel cuore della città. Le sue prime documentazioni risalgono al periodo in cui la Sicilia venne dominata dai Normanni (1061-1194), con l’arrivo del […]
Cattedrale di San Giuliano
Il Giardino Pubblico Vittorio Emanuele è il principale spazio verde di Caltagirone, riconosciuto tra i più belli ed estesi d’Italia. Si trova alle spalle del Museo della Ceramica, e vi si può accedere mediante due rampe di scale da via Roma e si arriva all’ingresso principale a fianco del Teatro […]
Villa Comunale Vittorio Emanuele di Caltagirone
La Scala di Santa Maria del Monte, detta anche Scala di San Giacomo, si eleva fra due fitte schiere di case con una continuità di ben 142 gradini che le consentono di superare un dislivello di circa 45 metri. Ha una larghezza media di 8,40 metri e sviluppa una lunghezza […]
Scala di Santa Maria del Monte di Caltagirone
Il palazzo di città (Municipio) venne costruito in stile neoclassico tra il 1870 ed il 1882, con progetto dell’architetto Rosario Crescimone, dai fratelli Saverio e Giuseppe Barbagallo, nello stesso luogo della vecchia struttura. È un elegante esempio di tradizionale forma cubica tipica dell’architettura civile fiorentina del Rinascimento classico. Fino al […]