Emblema di civiltà e cultura, la città di Gela fu tra le più fiorenti metropoli del mondo greco. È possibile respirare tutta la grecità del territorio visitando le Mura di Timoleonte e i Bagni Greci, ubicati nella zona di Capo Soprano. La città ospitò molti personaggi illustri dell’antichità: il matematico […]
Archivi annuali: 2017
Un percorso di 5 km nel cuore della Piana di Gela che porterà ad ammirare le duemila tombe risalenti all’Età del Bronzo nella necropoli di Disueri. Questo luogo ricco di fascino permette di trascorrere giornate all’insegna della storia e della spensieratezza, godendo di una natura a portata di mano, legata […]
Le necropoli dell’Età del Bronzo, luoghi di vita

Un interessante intreccio storico di oltre duemila anni per conoscere e comprendere le vicissitudini belliche del territorio. All’interno della città è possibile visitare i resti delle Mura Timolontee, erette nel IV sec. a.C, per poi rivivere le atmosfere medievali del Castelluccio, una roccaforte voluta dall’imperatore Federico II di Svevia, sita […]
Dalle fortificazioni greche alla Seconda Guerra Mondiale

Una domenica di sole e sorrisi quella trascorsa dai volontari delle associazioni LIPU Niscemi, Pro Loco Niscemi, Caritas Oasi Gesù Misericordioso di Niscemi, Genitori di Soggetti Diversabili Onlus e Scout AGESCI Niscemi 1 presso il quartiere di Sante Croci. In occasione della commemorazione dei 20 anni dalla frana che […]
20 anni dalla frana: grande successo dell’evento organizzato a Niscemi!

La LIPU Sez. di Niscemi, con il patrocinio del Comune di Niscemi, promuove una giornata ecologica e culturale dedicata alla valorizzazione del quartiere Sante Croci; con la partecipazione di associazioni, soci e simpatizzanti, l’evento verrà organizzato per il 15 ottobre 2017, in occasione della commemorazione dei vent’anni dal terribile evento della […]
#20annidallafrana – Giornata di valorizzazione del Quartiere di Sante Croci ...
Giorno 15 ottobre, lo staff di Cicogna 2000, con il patrocinio del Comune di Niscemi, sta organizzando una giornata ecologica presso il quartiere di Sante Croci, luogo della terribile frana del 1997. Ad esattamente 20 anni da quel tragico evento che ha scosso l’intera comunità, chiediamo ai tanti cittadini attivi […]
A.A.A. Sponsor cercasi per un evento ecologico!

———– Niscemi tappa della Via Francigena di Sicilia. Partendo da Gela e attraversando la Piana delle Cicogne, la Via Francigena Fabaria, così chiamata perché passa per la contrada Fabara di Vizzini, ha come tappa intermedia il paese di Niscemi. Essa è stata riscoperta dall’Associazione “Amici dei Cammini Francigeni di Sicilia”, nata nel […]
La via Francigena anche a Niscemi: la LIPU offre accoglienza.

Ecco la prima classifica completa delle Scuole Amiche dell’Ambiente: il ranking di Cicogna 2000 è stato momentaneamente sospeso a dicembre 2019 per l’emergenza sanitaria. Per l’anno scolastico 2021/2022 sarà attivato. Preghiamo le Scuole di inviare una email a ceaniscemi@ceaniscemi.it segnalando tutte le attività svolte in ambito ambientale per l’ottenimento di […]
Scuole Amiche dell’Ambiente: la classifica!
PIAZZA UMBERTO I è la piazza principale della città di Gela. Fino ai primi degli anni Cinquanta sulla piazza troneggiava un busto marmoreo di Re Umberto I, realizzato con marmo di Carrara dallo scultore palermitano Antonio Ugo. Fu inaugurato nel 1903 tre anni dopo l’assassinio del monarca e voluto da […]
Piazza Umberto I a Gela
La Chiesa San Biagio di Gela si trova all’interno del cimitero monumentale di Gela, nelle immediate vicinanze delle Biblioteca Comunale e contigua alla chiesetta di S. Nicola da Tolentino. È una chiesetta rurale, databile forse ad epoca bizantina; particolarmente interessanti risultano il basso abside, la facciata principale con l’ingresso e […]