A circa 6 km a sud della villa romana del Casale si trovano gli scavi di “Sofiana” o “Philosophiana” che costituiva un importante anello di congiunzione con la Villa Romana del Casale. La contrada Sofiana o Philosophiana si trova in territorio di Mazzarino ed è ubicata su una spianata di […]
Percorsi storici

Il monte Sant’Angelo si trova immediatamente ad Ovest della foce del Salso, l’antico Imera meridionale che, nel passato, ha costituito una delle vie di penetrazione più importanti verso l’interno della Sicilia ed ha segnato per lungo tempo il confine tra la parte occidentale e la parte orientale dell’isola. La ricerca […]
Monte Sant’Angelo: zona archeologica ricca di storia

La piccola Stonehenge di Gela
Torri e castelli furono innalzati lungo le coste per fronteggiare le incursioni dei corsari, o adibite come sedi di principi e nobili. La costa di Manfria, a pochi chilometri a ovest di Gela, ha un fascino particolare dato dalla presenza di ambienti naturali ancora intatti e testimonianze storiche e archeologiche […]
Castelli, fortezze e dimore
Arroccata su un monte che si affaccia sulle due piane più grandi dell’Isola, Caltagirone spicca per la sua inconfondibile bellezza. Qui, popoli come arabi, bizantini, genovesi, normanni ed angioini hanno lasciato ognuno qualcosa, rendendo la città un luogo singolare e ricco di fascino. Dopo il terribile terremoto del 1693 che […]
Il barocco, l’essenza di Caltagirone
Emblema di civiltà e cultura, la città di Gela fu tra le più fiorenti metropoli del mondo greco. È possibile respirare tutta la grecità del territorio visitando le Mura di Timoleonte e i Bagni Greci, ubicati nella zona di Capo Soprano. La città ospitò molti personaggi illustri dell’antichità: il matematico […]
Gela, alla scoperta di una metropoli antica
Un percorso di 5 km nel cuore della Piana di Gela che porterà ad ammirare le duemila tombe risalenti all’Età del Bronzo nella necropoli di Disueri. Questo luogo ricco di fascino permette di trascorrere giornate all’insegna della storia e della spensieratezza, godendo di una natura a portata di mano, legata […]
Le necropoli dell’Età del Bronzo, luoghi di vita

Un interessante intreccio storico di oltre duemila anni per conoscere e comprendere le vicissitudini belliche del territorio. All’interno della città è possibile visitare i resti delle Mura Timolontee, erette nel IV sec. a.C, per poi rivivere le atmosfere medievali del Castelluccio, una roccaforte voluta dall’imperatore Federico II di Svevia, sita […]