Facciamo Conoscere la Zona Umida RAMSAR del Biviere di Gela: Invito alla partecipazione al concorso Internazionale: esibizione fotografica presso la COP15


La Riserva Naturale Orientata del Biviere di Gela è anche una Zona umida d’importanza Internazionale secondo la Convenzione RAMSAR. Entro il 28 febbraio scade il concorso internazionale per promuovere la bellezza delle zone umide, della biodiversità e dell’importanza Ecologica di queste aree. Ogni partecipante può concorrere con due scatti secondo le modalità che troverete in fondo l’articolo.

In Sicilia i siti Riconosciuti sono: La Zona Umida di Vendicari, Il Lago Biviere di Gela e Le Saline di Trapani e Paceco.

Cosa sono le Zone Umide RAMSAR.

Uno degli impegni fondamentali delle Parti Contraenti della Convenzione sulle Zone Umide è identificare e inserire le aree idonee nell’Elenco delle Zone Umide di Importanza Internazionale, noto anche come Lista di Ramsar. La Convenzione mette a disposizione diversi strumenti per aiutare le Parti Contraenti a designare le loro zone umide più significative come Siti Ramsar e ad adottare le misure necessarie per gestirle in modo efficace, preservandone il carattere ecologico.

Oggi, la Lista di Ramsar rappresenta la più grande rete mondiale di aree protette. Conta oltre 2.400 siti distribuiti nei territori di 172 Paesi aderenti alla Convenzione, coprendo una superficie complessiva di oltre 2,5 milioni di chilometri quadrati.

In questo contesto, in occasione della 15ª Riunione della Conferenza delle Parti Contraenti (COP15), sarà allestita una mostra fotografica dedicata ai Siti Ramsar. L’esposizione celebrerà la bellezza, la biodiversità e l’importanza delle Zone Umide di Interesse Internazionale in tutto il mondo, mettendo in luce il ruolo cruciale che svolgono nel mantenimento dell’equilibrio ecologico, nella tutela della biodiversità e nel sostegno alle comunità locali.

Invito alla Presentazione delle Foto

Il Segretariato invita le Parti Contraenti, i Partner delle Organizzazioni Internazionali, fotografi, ambientalisti e appassionati di natura di tutto il mondo a inviare le loro migliori fotografie delle Zone Umide di Importanza Internazionale, i cosiddetti “Siti Ramsar”. Queste immagini contribuiranno a raccontare la storia di questi ecosistemi unici e a mettere in risalto la loro importanza a livello globale.

Riconoscimento

I fotografi le cui opere saranno esposte al COP15 riceveranno pieno riconoscimento per il loro contributo, con il loro nome accreditato su tutte le immagini in mostra. Inoltre, le loro fotografie saranno pubblicate in una galleria online sul sito ufficiale della Convenzione e verranno sempre attribuite nei successivi utilizzi da parte della Convenzione stessa.

Per celebrare ulteriormente il loro impegno, una selezione delle migliori foto, scelta da una giuria di esperti, sarà esposta in modo permanente presso la sede del Segretariato. Questi scatti selezionati saranno anche protagonisti di un articolo dedicato, che renderà omaggio ai fotografi e al loro ruolo nella promozione della conservazione delle zone umide.

Linee Guida per la Presentazione

  • Tema: Le fotografie devono rappresentare la bellezza, la biodiversità e l’importanza ecologica dei Siti Ramsar.
  • Chi può partecipare: Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età o requisiti professionali.
  • Formato: Immagini digitali ad alta risoluzione (JPEG o PNG) con una risoluzione minima di 300 dpi.
  • Numero massimo di foto: Ogni Parte Contraente o fotografo può inviare fino a 2 fotografie.
  • Scadenza: 28 febbraio 2025.

Come Inviare le Foto

Le Parti Contraenti e i fotografi interessati possono inviare le loro fotografie tramite questo link al modulo di partecipazione dedicato:

Link al modulo di partecipazione (clicca sopra)

Processo di Selezione

Il Segretariato esaminerà tutte le immagini ricevute e selezionerà quelle che verranno esposte nella mostra. Una giuria d’eccellenza, composta da quattro esperti, valuterà le foto in base alla creatività, alla rilevanza per la conservazione delle zone umide e all’impatto visivo.

Dettagli della Mostra al COP15

  • Date: 23 – 31 luglio 2025
  • Luogo: Elephant Hills Resort, Victoria Falls – Zimbabwe

Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *