La Chiesa San Biagio di Gela si trova all’interno del cimitero monumentale di Gela, nelle immediate vicinanze delle Biblioteca Comunale e contigua alla chiesetta di S. Nicola da Tolentino. È una chiesetta rurale, databile forse ad epoca bizantina; particolarmente interessanti risultano il basso abside, la facciata principale con l’ingresso e […]
gela
I Cappuccini entrarono a Gela nel 1574 e abitarono l’antico convento abbandonato dai Frati Minori Conventuali, che risale al 1262.Il convento dopo la soppressione e in occasione del colera del 1867 fu prima trasformato in lazzaretto e poi nel 1870 in ospedale e ricovero per trovatelli. Il vecchio e antico […]
Convento Frati Minori Cappuccini di Gela

Il Museo Archeologico di Gela è un edificio realizzato negli anni Cinquanta, limitrofo all’area dell’acropoli della città greca. Il Museo venne riaperto, nel 1984, con un nuovo allestimento dopo la realizzazione di lavori di ampliamento per l’incremento dei materiali da esporre. Sono presenti reperti ceramici, bronzei e numismatici che illustrano […]
Museo Archeologico Regionale di Gela

— CICOGNA DAY 2017 Sta per arrivare il solito appuntamento annuale organizzato dalla LIPU Niscemi e dedicato alla cicogna bianca (Ciconia ciconia). Vi aspettiamo domenica 28 maggio per “Il cammino delle cicogne al tramonto”: una passeggiata alla Piana di Gela lungo i sentieri che si snodano tra i carciofeti e […]
Cicogna Day al tramonto: un evento imperdibile alla Piana di ...

—– Lipu Onlus, con il contributo dell’Unione europea e il sostegno di Fondazione Cariplo, ha lanciato il progetto LIFE15 GIE/IT/000897 #TEAMNATURA. Saranno almeno 150 i fortunati volontari che avranno la possibilità di partecipare in prima persona alle attività di tutela di 17 luoghi di natura selezionati tra le zone più […]
#TeamNatura: Life NetproNet

Domenica 12 marzo alle ore 11.00, presso il Centro Visite della Riserva Biviere di Gela, saranno premiati i vincitori del Photo Contest: “Le zone umide nella Piana di Gela”. Il Contest fotografico è stato realizzato nell’ambito della manifestazione mondiale dedicata alle zone umide tutelate dalla convenzione internazionale di Ramsar. Nato […]
Le zone umide nella Piana di Gela
Per conoscere meglio ed individuare le migliori strategie di conservazione e gestione dei Siti Natura 2000, degli habitat che li caratterizzano e che ospitano importanti specie animali e vegetali, molti enti gestori dei Siti Natura 2000 hanno ritenuto di produrre Piani di Gestione. L’impostazione dei piani, condivisa a livello nazionale, […]
Piano di Gestione Rete Natura “Piana di Gela”

—- I Cicogna Days, spesso abbreviati simpaticamente in CicoDays, sono le giornate durante le quali i volontari della LIPU accompagnano i partecipanti a osservare da vicino, senza disturbare, la nidificazione della Cicogna bianca in tutta Italia. Uno spettacolo raro e straordinario, che mescola emozione e scienza, passione e conoscenze orali, […]
Cicogna Days: i giorni della Cicogna bianca

———- Scopri quali sono i referenti di Cicogna2000 più vicini a casa tua, contattali e chiedi informazioni direttamente a loro. Potranno indirizzarti meglio nel percorso di orientamento verso la sostenibilità. Nome Ruolo Ambasciatore del Comune di Contatti Manuel Andrea Zafarana Project manager Niscemi manuel.zafarana@unict.it Matteo Fontanella Segretario Ufficiale Progetto Niscemi […]
Gli ambasciatori Cicogna2000

Interesse: 5/5 (alto, alta valenza storica, culturale e naturalistica) Lunghezza: 18 km, circolare Grado di difficoltà: E ” Escursionistico ” (Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi […]