Cosa puoi fare per proteggere la natura e aiutarci nel nostro ambizioso progetto?
sicilia
Cosa puoi fare per proteggere la natura e aiutarci nel nostro ambizioso progetto?
Agricoltore

Nasce il comitato di accoglienza della Via Francigena Fabaria I sentieri meridionali della Sicilia saranno adesso più sicuri e percorribili. L’Associazione “Cammini Francigena di Sicilia” rende nota la costituzione del comitato di accoglienza Via Fabaria – tappe Gela, Niscemi e Caltagirone. Il comitato, formato da liberi cittadini, è apartitico e […]
Gela, Niscemi e Caltagirone riscoprono gli antichi cammini

Sta per arrivare il meraviglioso appuntamento annuale organizzato dalla LIPU e dedicato alla Cicogna bianca. La LIPU di Niscemi insieme ai volontari del LIFE CHOONA in occasione del Cicogna Day 2018 vi aspettano domenica 27 maggio per l’oramai celebre “cammino delle cicogne al tramonto”: una passeggiata alla Piana di Gela […]
Cicogna Day 2018: il tramonto più bello di Sicilia.
Torri e castelli furono innalzati lungo le coste per fronteggiare le incursioni dei corsari, o adibite come sedi di principi e nobili. La costa di Manfria, a pochi chilometri a ovest di Gela, ha un fascino particolare dato dalla presenza di ambienti naturali ancora intatti e testimonianze storiche e archeologiche […]
Castelli, fortezze e dimore
Un percorso di 5 km nel cuore della Piana di Gela che porterà ad ammirare le duemila tombe risalenti all’Età del Bronzo nella necropoli di Disueri. Questo luogo ricco di fascino permette di trascorrere giornate all’insegna della storia e della spensieratezza, godendo di una natura a portata di mano, legata […]
Le necropoli dell’Età del Bronzo, luoghi di vita

La LIPU Sez. di Niscemi, con il patrocinio del Comune di Niscemi, promuove una giornata ecologica e culturale dedicata alla valorizzazione del quartiere Sante Croci; con la partecipazione di associazioni, soci e simpatizzanti, l’evento verrà organizzato per il 15 ottobre 2017, in occasione della commemorazione dei vent’anni dal terribile evento della […]
#20annidallafrana – Giornata di valorizzazione del Quartiere di Sante Croci ...

—– Per tutti gli interessati, comunichiamo che nella giornata di domani, mercoledì 29 marzo, alle ore 10:30 presso il Teatro Eschilo di Gela si terrà una conferenza stampa in merito al ritrovamento della “Pietra Calendario” di contrada Cozzo Olivo. Saranno presenti illustri studiosi nonché il prof. Francesco Vito Polcaro presidente […]
L’antico calendario solare di Gela

NOTA: gli Enti, le associazioni, le imprese, le scuole, i Comuni che aderiscono ufficialmente al progetto, finanziandolo con una donazione minima di 20 euro, hanno diritto a 3 punti CICOGNA2000 cumulabili nella classifica di riferimento. DONA ORA Che cos’é il crowdfunding? E’ una modalità di raccolta fondi fatta […]
Crowdfunding: Piantiamo insieme il Bosco del Terzo Millennio?

Testuggine di Hermann Testudo hermanni Gmelin, 1789 La testuggine di Hermann è un rettile appartenente all’ordine delle testuggini. Attualmente, sono state riconosciute due sottospecie: Testudo hermanni hermanni, diffusa in Francia, Italia, Spagna e Testudo hermanni boettgeri, diffusa in Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Albania, Romania, Grecia, Turchia, Bulgaria (IUCN, 2004). Le […]